Trescal_Taratura_Radiofrequenza

Rapporto di taratura vs certificato accreditato: cosa cambia davvero?

Nel mio ruolo di Direttore Tecnico, una domanda che mi viene posta frequentemente è la seguente:

“Un certificato di taratura rilasciato da un laboratorio accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025 è sempre accettabile?”

La mia risposta è semplice, ma spesso sorprende: “No, potrebbe non esserlo.”

Continuate a leggere per scoprire il perché.

Per chi non è un metrologo, i certificati di taratura possono risultare fonte di confusione. Tuttavia, si tratta di documenti fondamentali che attestano la qualità e l’accuratezza delle misure ottenute da strumenti di prova e misura. Comprendere la terminologia tecnica e il significato dei numeri riportati è quindi cruciale per garantirne il corretto utilizzo.

Capita spesso che alcune organizzazioni richiedano rapporti di taratura non accreditati, rendendo quindi i certificati emessi discutibili dal punto di vista della conformità. La domanda chiave che ci si deve porre è:

“Il certificato che stiamo esaminando è idoneo allo scopo previsto?”

Le decisioni in materia di taratura, all’interno di un’azienda, dipendono da variabili molteplici: la comprensione delle normative di riferimento, il bilanciamento tra costi e benefici e, non da ultimo, le esigenze di rapidità nei processi aziendali.

Un certificato di taratura discutibile può determinare gravi conseguenze, come la non validità delle misurazioni e, nei casi peggiori, l’invalidazione dell’accreditamento ISO/IEC 17025 di un laboratorio in occasione di audit in cui emergano non conformità. Nessuno vuole sentirsi dire “Bisogna rifare tutto”, con la conseguente perdita di tempo e risorse.

In questo articolo voglio spiegare il valore delle tarature accreditate, cosa significano realmente i certificati di taratura e come riconoscere le differenze tra un certificato accreditato e uno non accreditato.

Spiegherò anche quali sono i malintesi più comuni e come evitarli.

Per orientarsi nel mondo della taratura e dell’accreditamento, è essenziale conoscere le norme principali:

  • ISO/IEC 17025: Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura.
  • ISO/IEC 17065: Requisiti per gli organismi di certificazione (CB).

Nota: la norma 17065 rimanda alla 17025 per quanto riguarda tarature, prove, rapporti e certificati.

  • ISO/IEC 17011: Requisiti per gli enti di accreditamento (AB) che valutano e accreditano organismi di valutazione della conformità (CAB).
  • ISO/IEC 17000: Principi generali e terminologia relativi alla valutazione della conformità.

Tra queste, la ISO/IEC 17025 è senza dubbio la più rilevante per i laboratori di prova e taratura. Gli enti di accreditamento indipendenti, come Accredia in Italia, usano questa norma per valutare la competenza tecnica dei laboratori.

Una volta superata la valutazione, il laboratorio può apporre il logo dell’Ente di Accreditamento sui propri certificati, indicando la conformità alla norma e l’affidabilità dei risultati.

Un fattore fondamentale per determinare se una taratura conforme a ISO/IEC 17025 sia necessaria è la criticità del risultato di misura e il livello di rischio associato a strumenti fuori tolleranza.

Nei settori dove la precisione è cruciale, come l’aerospaziale, il medicale o l’aeronautico, l’accuratezza è imprescindibile. Strumenti non tarati correttamente possono generare misure errate, provocando difetti, reclami, rilavorazioni e ritardi nella produzione.

Esistono casi in cui l’uso di una taratura non accreditata è giustificabile:

  • L’apparecchiatura non è utilizzata per valutare il progetto di un prodotto.
  • Non vi sono rischi o impatti sulla sicurezza derivanti dai risultati di misura.
  • Non si utilizzano i risultati per verificare la compatibilità in caso di contestazioni.
  • Le misurazioni non sono critiche e consentono ampie tolleranze.

In ogni caso, va sottolineato che la maggior parte delle apparecchiature di misura richiede una taratura accreditata, salvo rare eccezioni.

Alcuni strumenti, specialmente quelli complessi, possono essere tarati solo dal costruttore stesso, che potrebbe non disporre di un laboratorio accreditato ISO/IEC 17025. In questi casi, si effettua una taratura cosiddetta “a regola d’arte”, affidandosi all’esperienza del produttore. Tuttavia, i campioni usati per queste tarature devono comunque essere riferibili al Sistema Internazionale (SI).

In ambito certificativo, il laboratorio di prova può richiedere una deroga documentata per giustificare la mancanza di riferibilità completa.

Spetta sempre al cliente decidere se richiedere una taratura accreditata, ma ci sono casi in cui la scelta è obbligata:

  • Quando sono previsti requisiti normativi che impongono la taratura accreditata.
  • Quando la politica qualità aziendale la richiede espressamente.
  • Quando lo strumento è utilizzato per tarare altri strumenti.
  • Quando l’attività di misura influisce sull’accettazione di prodotti o servizi.

L’intero processo di accreditamento è finalizzato a minimizzare il rischio lungo tutta la catena metrologica, dalla taratura presso gli Istituti Nazionali di Metrologia fino al controllo qualità finale.

Un laboratorio di taratura può offrire sia tarature accreditate che non accreditate. Tuttavia, è importante sottolineare che:

  • I rapporti di taratura non accreditati non sono riconosciuti dagli enti di accreditamento per la riferibilità delle misure.
  • Possono mancare di dati misurati, indicazioni di incertezza e informazioni sui campioni di riferimento.
  • Possono costare meno, ma non garantiscono la conformità ai requisiti della norma ISO/IEC 17025.

Per valutare un certificato di taratura, è fondamentale verificare questi cinque elementi:

La presenza del logo Accredia (o altro ente equivalente) garantisce che la taratura sia effettivamente accreditata.

Attenzione: che un laboratorio sia accreditato non significa automaticamente che tutti i certificati emessi lo siano.

Indicano lo stato dello strumento al momento della ricezione e dopo la taratura.

  • In tolleranza (“As Found”): lo strumento era entro i limiti accettabili.
  • Fuori tolleranza (“As Found”): potenziali misure errate tra l’ultima taratura e quella attuale.

In caso di fuori tolleranza, è fondamentale analizzare l’impatto delle misure effettuate in precedenza.

La riferibilità metrologica implica una catena documentata che collega la misura a uno standard riconosciuto (nazionale o internazionale), includendo strumenti, campioni, metodi e competenze.

Senza riferibilità, non si può dimostrare la validità del risultato.

Nei rapporti non accreditati, questa catena non può essere verificata senza un audit interno da parte dell’utilizzatore stesso.

L’incertezza fornisce un’indicazione sulla precisione del risultato.

Deve essere calcolata secondo procedure formalizzate e indicata chiaramente sul certificato, tipicamente con:

  • Valori specifici per ogni misura.
  • Un valore unico per incertezza globale.

Una dichiarazione corretta di incertezza deve riferirsi a un livello di confidenza del 95% (k = 2).

Verificare che la misura e l’intervallo di interesse siano compresi nello scopo di accreditamento pubblicato sul sito dell’ente (ad esempio, Accredia).

Esempio: se serve tarare a 600 V AC, ma il laboratorio è accreditato solo fino a 500 V, il certificato non può essere accreditato per quel valore.

I laboratori accreditati possono offrire sia certificati accreditati che non. Tuttavia:

  • Solo i certificati accreditati offrono piena garanzia di conformità, qualità, riferibilità e incertezza validata.
  • I rapporti non accreditati, pur economici, possono non essere accettabili per clienti, enti di controllo o organismi di audit.

Un certificato di taratura non si giudica dalla parola “certificato”, ma dal contenuto tecnico e dalla conformità ai requisiti normativi.

Comprendere questi elementi permette di fare scelte più consapevoli e garantire la qualità nei propri processi di misura.

Taratura delle pipette

Come si svolge la procedura di taratura delle pipette?

Nel contesto scientifico e industriale, una misurazione accurata è alla base di ogni processo affidabile. Tarare correttamente pipette significa garantire risultati ripetibili, conformi e tracciabili, in linea con gli standard internazionali come la ISO 8655.

Anche un piccolo errore può compromettere test di laboratorio, processi di produzione o analisi cliniche. Per questo, la taratura non è un’opzione, ma un requisito essenziale per la qualità.

Esistono varie tipologie di misuratori che si differenziano per la geometria o per il volume dispensato. In particolare esistono:

  • Pipette a pistone
  • Burette
  • Diluitori
  • Dispenser
  • Siringhe manuali

Una pipetta tarata permette di:

  • Ottenere misurazioni affidabili e ripetibili nel tempo.
  • Ridurre il rischio di errori nei risultati analitici.
  • Essere conformi alle normative e superare con successo audit e controlli qualità.

Tarare regolarmente questi strumenti consente inoltre di individuare eventuali derive metrologiche, evitando scarti, rilavorazioni o – peggio – falsi positivi/negativi in ambito diagnostico o industriale.

La taratura delle pipette in un laboratorio accreditato si svolge in condizioni ambientali controllate e si articola in più fasi:

  1. Preparazione: controllo visivo dello strumento, pulizia, verifica dell’integrità dei puntali.
  2. Condizionamento: adeguamento di acqua e strumenti alla temperatura ambiente (intorno ai 20 °C).
  3. Avvinamento del puntale: processo di adattamento del puntale selezionato al microdosatore.
  4. Esecuzione: dispensazione ripetuta di acqua distillata, seguita dalla pesata mediante bilancia analitica e dalla successiva conversione dei dati di massa in volume, utilizzando parametri convenzionali.
  5. Valutazione: calcolo degli errori sistematici e casuali; confronto con i limiti imposti dalla normativa ISO 8655.
  6. Documentazione: registrazione dei risultati e rilascio della documentazione di taratura.

Per mantenere l’efficacia della taratura, è importante seguire alcune buone pratiche operative:

  • Utilizzare sempre puntali originali e/o compatibili con lo strumento.
  • Mantenere costante la temperatura dell’ambiente durante le attività di taratura.
  • Utilizzare strumentazione adeguata ai criteri imposti dalla norma (bilancia, termometro, termobaroigrometro).
  • Mantenere un angolo di dispensazione tra i 30°C e i 45°C, con profondità di immersione coerenti con il volume nominale delle pipette.
  • Non toccare l’acqua dispensata o i contenitori con le mani nude, per non alterare i valori di massa.
  • Formare il personale sulle corrette tecniche di pipettaggio e sulle procedure di taratura.

Gli errori più comuni da evitare includono l’uso di strumenti danneggiati, ambienti non idonei e pesate effettuate con bilance non tarate a loro volta.

Dopo la taratura, è fondamentale monitorare nel tempo l’efficienza dello strumento. Questo si può fare tramite controlli periodici interni e manutenzioni programmate. Le pipette dovrebbero essere conservate in posizione verticale, lontano da fonti di calore o umidità, e pulite regolarmente.

Che tipo di manutenzione devono seguire le pipette tarate?

  • Sostituzione delle guarnizioni e dei coni di aspirazione in caso di usura.
  • Pulizia interna e disinfezione dopo l’uso con sostanze biologiche.
  • Controllo periodico dell’efficienza tramite test interni o service esterno.

Affidarsi a un centro accreditato come Trescal garantisce un servizio conforme, affidabile e riconosciuto a livello internazionale. I laboratori Trescal utilizzano strumentazione all’avanguardia, seguono rigorosi protocolli ISO 17025 e rilasciano documentazione tracciabile e validata.

Trescal offre:

  • Taratura pipette in laboratorio o direttamente on-site.
  • Certificati digitali validi per audit e controlli qualità.
  • Supporto tecnico e consulenza per ottimizzare i processi metrologici.

Una corretta taratura delle pipette è un pilastro della qualità in laboratorio. Oltre a garantire precisione e affidabilità, rappresenta un investimento in efficienza e sicurezza.

In sintesi:

  • Esegui la taratura con regolarità, almeno ogni 6-12 mesi.
  • Forma il personale e previeni gli errori comuni.
  • Affidati a laboratori accreditati per risultati certificati e conformi.
DMMRobot-1

Come avviene la taratura automatizzata dei multimetri?

Continua l’impegno di Trescal nella robotizzazione dei suoi laboratori: dopo il robot per la taratura dei BPP (blocchetti piano paralleli) nel laboratorio di Travagliato (BS), è arrivato il DMM Robot per la taratura dei multimetri palmari e pinze amperometriche, installato nella sede di di Samarate (VA).

Trescal vede la robotica, l’automazione e la digitalizzazione come elementi essenziali nell’innovazione tecnologica dei laboratori del futuro. L’innovazione tecnologica apporta innumerevoli vantaggi, tra cui una riduzione dei costi nell’aumento dell’efficienza dei processi e la facilitazione dei processi stessi, generando maggiore flessibilità e garantendo una diminuzione dei tempi di risposta.

La robotica e l’automazione sono parte integrante dell’innovazione tecnologica che Trescal intende continuare a implementare nei propri laboratori.

Trescal, insieme a due partner, ha sviluppato un robot in grado di imitare esattamente i movimenti fisici dei tecnici. Così il processo di taratura di questi DMM può essere eseguito semplicemente girando manopole, premendo pulsanti e osservando visivamente la registrazione dei risultati.

Lanciato per la prima volta nello stabilimento Trescal di Dallas, il robot DMM è composto da un braccio meccanico con sei snodi, che gli permettono di articolarsi in più posizioni rispetto a un essere umano. Può prendere una vasta gamma di strumenti e applicare la pressione esatta, consentendogli di tarare DMM standard con estrema precisione. Il robot non può soltanto tarare lo strumento, ma anche prelevare quello successivo della linea per la taratura, che consente di collegare fino a 14 DMM portatili elaborati per ogni ciclo di lavoro. L’unico intervento manuale necessario riguarda il mantenimento del rifornimento alla catena di montaggio del robot con DMM.

Una volta che il tecnico ha eseguito alcuni controlli di base e caricato il sistema, il processo di misurazione e la produzione dei certificati sono del tutto autonomi.

Per l’installazione è stato scelto il laboratorio Trescal a Samarate.

I requisiti di taratura sono simili in tutto il mondo, ma non identici. Il sistema doveva essere progettato per soddisfare i rigorosi requisiti sul mercato e superare le valutazioni sempre più stringenti nei diversi settori per i quali Trescal opera.

Grazie alla flessibilità del design, il sistema può essere utilizzato per tarare qualsiasi DMM portatile.

Tramite la scansione di ciascun DMM per mezzo di una misurazione a luce strutturata 3D, si determinano le dimensioni del supporto dove il DMM verrà posizionato, che successivamente viene stampato su stampante 3D in laboratorio. Questo supporto personalizzato si adatta perfettamente intorno al DMM e consente di caricarlo sul trasportatore.

Le posizioni dei terminali e dei controlli del DMM sono tutte pre-programmate, per consentire la completa autonomia senza intralcio sia per gli switch sia per la rotazione e il posizionamento dei cavi.

Avendo dimostrato miglioramenti positivi per il laboratorio di Samarate, Trescal è ora in grado di fornire la taratura di DMM in altre parti Italia tramite la propria rete di trasporti.

Ogni multimetro è progettato in modo diverso rispetto agli altri, pertanto è necessario creare un file di configurazione separato per il robot ogni volta che si tara un nuovo tipo di multimetro digitale. Il file contiene dettagli sul dispositivo, come il posizionamento dei quadranti e delle boccole d’ingresso o la dimensione dello schermo. I file possono essere condivisi con altri utenti di robot simili, in altri laboratori Trescal o in qualsiasi laboratorio internazionale.

Trescal garantisce una taratura dei multimetri affidabile e conforme agli standard internazionali. In un range fino a 1 kV, 20 A, 100 MΩ ti assicuriamo qualità nei risultati dei tuoi strumenti di misura.

Trescal_Taratura_Radiofrequenza

Rapporto di taratura vs certificato accreditato: cosa cambia davvero?

Nel mio ruolo di Direttore Tecnico, una domanda che mi viene posta frequentemente è la seguente:

“Un certificato di taratura rilasciato da un laboratorio accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025 è sempre accettabile?”

La mia risposta è semplice, ma spesso sorprende: “No, potrebbe non esserlo.”

Continuate a leggere per scoprire il perché.

Per chi non è un metrologo, i certificati di taratura possono risultare fonte di confusione. Tuttavia, si tratta di documenti fondamentali che attestano la qualità e l’accuratezza delle misure ottenute da strumenti di prova e misura. Comprendere la terminologia tecnica e il significato dei numeri riportati è quindi cruciale per garantirne il corretto utilizzo.

Capita spesso che alcune organizzazioni richiedano rapporti di taratura non accreditati, rendendo quindi i certificati emessi discutibili dal punto di vista della conformità. La domanda chiave che ci si deve porre è:

“Il certificato che stiamo esaminando è idoneo allo scopo previsto?”

Le decisioni in materia di taratura, all’interno di un’azienda, dipendono da variabili molteplici: la comprensione delle normative di riferimento, il bilanciamento tra costi e benefici e, non da ultimo, le esigenze di rapidità nei processi aziendali.

Un certificato di taratura discutibile può determinare gravi conseguenze, come la non validità delle misurazioni e, nei casi peggiori, l’invalidazione dell’accreditamento ISO/IEC 17025 di un laboratorio in occasione di audit in cui emergano non conformità. Nessuno vuole sentirsi dire “Bisogna rifare tutto”, con la conseguente perdita di tempo e risorse.

In questo articolo voglio spiegare il valore delle tarature accreditate, cosa significano realmente i certificati di taratura e come riconoscere le differenze tra un certificato accreditato e uno non accreditato.

Spiegherò anche quali sono i malintesi più comuni e come evitarli.

Per orientarsi nel mondo della taratura e dell’accreditamento, è essenziale conoscere le norme principali:

  • ISO/IEC 17025: Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura.
  • ISO/IEC 17065: Requisiti per gli organismi di certificazione (CB).

Nota: la norma 17065 rimanda alla 17025 per quanto riguarda tarature, prove, rapporti e certificati.

  • ISO/IEC 17011: Requisiti per gli enti di accreditamento (AB) che valutano e accreditano organismi di valutazione della conformità (CAB).
  • ISO/IEC 17000: Principi generali e terminologia relativi alla valutazione della conformità.

Tra queste, la ISO/IEC 17025 è senza dubbio la più rilevante per i laboratori di prova e taratura. Gli enti di accreditamento indipendenti, come Accredia in Italia, usano questa norma per valutare la competenza tecnica dei laboratori.

Una volta superata la valutazione, il laboratorio può apporre il logo dell’Ente di Accreditamento sui propri certificati, indicando la conformità alla norma e l’affidabilità dei risultati.

Un fattore fondamentale per determinare se una taratura conforme a ISO/IEC 17025 sia necessaria è la criticità del risultato di misura e il livello di rischio associato a strumenti fuori tolleranza.

Nei settori dove la precisione è cruciale, come l’aerospaziale, il medicale o l’aeronautico, l’accuratezza è imprescindibile. Strumenti non tarati correttamente possono generare misure errate, provocando difetti, reclami, rilavorazioni e ritardi nella produzione.

Esistono casi in cui l’uso di una taratura non accreditata è giustificabile:

  • L’apparecchiatura non è utilizzata per valutare il progetto di un prodotto.
  • Non vi sono rischi o impatti sulla sicurezza derivanti dai risultati di misura.
  • Non si utilizzano i risultati per verificare la compatibilità in caso di contestazioni.
  • Le misurazioni non sono critiche e consentono ampie tolleranze.

In ogni caso, va sottolineato che la maggior parte delle apparecchiature di misura richiede una taratura accreditata, salvo rare eccezioni.

Alcuni strumenti, specialmente quelli complessi, possono essere tarati solo dal costruttore stesso, che potrebbe non disporre di un laboratorio accreditato ISO/IEC 17025. In questi casi, si effettua una taratura cosiddetta “a regola d’arte”, affidandosi all’esperienza del produttore. Tuttavia, i campioni usati per queste tarature devono comunque essere riferibili al Sistema Internazionale (SI).

In ambito certificativo, il laboratorio di prova può richiedere una deroga documentata per giustificare la mancanza di riferibilità completa.

Spetta sempre al cliente decidere se richiedere una taratura accreditata, ma ci sono casi in cui la scelta è obbligata:

  • Quando sono previsti requisiti normativi che impongono la taratura accreditata.
  • Quando la politica qualità aziendale la richiede espressamente.
  • Quando lo strumento è utilizzato per tarare altri strumenti.
  • Quando l’attività di misura influisce sull’accettazione di prodotti o servizi.

L’intero processo di accreditamento è finalizzato a minimizzare il rischio lungo tutta la catena metrologica, dalla taratura presso gli Istituti Nazionali di Metrologia fino al controllo qualità finale.

Un laboratorio di taratura può offrire sia tarature accreditate che non accreditate. Tuttavia, è importante sottolineare che:

  • I rapporti di taratura non accreditati non sono riconosciuti dagli enti di accreditamento per la riferibilità delle misure.
  • Possono mancare di dati misurati, indicazioni di incertezza e informazioni sui campioni di riferimento.
  • Possono costare meno, ma non garantiscono la conformità ai requisiti della norma ISO/IEC 17025.

Per valutare un certificato di taratura, è fondamentale verificare questi cinque elementi:

La presenza del logo Accredia (o altro ente equivalente) garantisce che la taratura sia effettivamente accreditata.

Attenzione: che un laboratorio sia accreditato non significa automaticamente che tutti i certificati emessi lo siano.

Indicano lo stato dello strumento al momento della ricezione e dopo la taratura.

  • In tolleranza (“As Found”): lo strumento era entro i limiti accettabili.
  • Fuori tolleranza (“As Found”): potenziali misure errate tra l’ultima taratura e quella attuale.

In caso di fuori tolleranza, è fondamentale analizzare l’impatto delle misure effettuate in precedenza.

La riferibilità metrologica implica una catena documentata che collega la misura a uno standard riconosciuto (nazionale o internazionale), includendo strumenti, campioni, metodi e competenze.

Senza riferibilità, non si può dimostrare la validità del risultato.

Nei rapporti non accreditati, questa catena non può essere verificata senza un audit interno da parte dell’utilizzatore stesso.

L’incertezza fornisce un’indicazione sulla precisione del risultato.

Deve essere calcolata secondo procedure formalizzate e indicata chiaramente sul certificato, tipicamente con:

  • Valori specifici per ogni misura.
  • Un valore unico per incertezza globale.

Una dichiarazione corretta di incertezza deve riferirsi a un livello di confidenza del 95% (k = 2).

Verificare che la misura e l’intervallo di interesse siano compresi nello scopo di accreditamento pubblicato sul sito dell’ente (ad esempio, Accredia).

Esempio: se serve tarare a 600 V AC, ma il laboratorio è accreditato solo fino a 500 V, il certificato non può essere accreditato per quel valore.

I laboratori accreditati possono offrire sia certificati accreditati che non. Tuttavia:

  • Solo i certificati accreditati offrono piena garanzia di conformità, qualità, riferibilità e incertezza validata.
  • I rapporti non accreditati, pur economici, possono non essere accettabili per clienti, enti di controllo o organismi di audit.

Un certificato di taratura non si giudica dalla parola “certificato”, ma dal contenuto tecnico e dalla conformità ai requisiti normativi.

Comprendere questi elementi permette di fare scelte più consapevoli e garantire la qualità nei propri processi di misura.

Taratura delle pipette

Come si svolge la procedura di taratura delle pipette?

Nel contesto scientifico e industriale, una misurazione accurata è alla base di ogni processo affidabile. Tarare correttamente pipette significa garantire risultati ripetibili, conformi e tracciabili, in linea con gli standard internazionali come la ISO 8655.

Anche un piccolo errore può compromettere test di laboratorio, processi di produzione o analisi cliniche. Per questo, la taratura non è un’opzione, ma un requisito essenziale per la qualità.

Esistono varie tipologie di misuratori che si differenziano per la geometria o per il volume dispensato. In particolare esistono:

  • Pipette a pistone
  • Burette
  • Diluitori
  • Dispenser
  • Siringhe manuali

Una pipetta tarata permette di:

  • Ottenere misurazioni affidabili e ripetibili nel tempo.
  • Ridurre il rischio di errori nei risultati analitici.
  • Essere conformi alle normative e superare con successo audit e controlli qualità.

Tarare regolarmente questi strumenti consente inoltre di individuare eventuali derive metrologiche, evitando scarti, rilavorazioni o – peggio – falsi positivi/negativi in ambito diagnostico o industriale.

La taratura delle pipette in un laboratorio accreditato si svolge in condizioni ambientali controllate e si articola in più fasi:

  1. Preparazione: controllo visivo dello strumento, pulizia, verifica dell’integrità dei puntali.
  2. Condizionamento: adeguamento di acqua e strumenti alla temperatura ambiente (intorno ai 20 °C).
  3. Avvinamento del puntale: processo di adattamento del puntale selezionato al microdosatore.
  4. Esecuzione: dispensazione ripetuta di acqua distillata, seguita dalla pesata mediante bilancia analitica e dalla successiva conversione dei dati di massa in volume, utilizzando parametri convenzionali.
  5. Valutazione: calcolo degli errori sistematici e casuali; confronto con i limiti imposti dalla normativa ISO 8655.
  6. Documentazione: registrazione dei risultati e rilascio della documentazione di taratura.

Per mantenere l’efficacia della taratura, è importante seguire alcune buone pratiche operative:

  • Utilizzare sempre puntali originali e/o compatibili con lo strumento.
  • Mantenere costante la temperatura dell’ambiente durante le attività di taratura.
  • Utilizzare strumentazione adeguata ai criteri imposti dalla norma (bilancia, termometro, termobaroigrometro).
  • Mantenere un angolo di dispensazione tra i 30°C e i 45°C, con profondità di immersione coerenti con il volume nominale delle pipette.
  • Non toccare l’acqua dispensata o i contenitori con le mani nude, per non alterare i valori di massa.
  • Formare il personale sulle corrette tecniche di pipettaggio e sulle procedure di taratura.

Gli errori più comuni da evitare includono l’uso di strumenti danneggiati, ambienti non idonei e pesate effettuate con bilance non tarate a loro volta.

Dopo la taratura, è fondamentale monitorare nel tempo l’efficienza dello strumento. Questo si può fare tramite controlli periodici interni e manutenzioni programmate. Le pipette dovrebbero essere conservate in posizione verticale, lontano da fonti di calore o umidità, e pulite regolarmente.

Che tipo di manutenzione devono seguire le pipette tarate?

  • Sostituzione delle guarnizioni e dei coni di aspirazione in caso di usura.
  • Pulizia interna e disinfezione dopo l’uso con sostanze biologiche.
  • Controllo periodico dell’efficienza tramite test interni o service esterno.

Affidarsi a un centro accreditato come Trescal garantisce un servizio conforme, affidabile e riconosciuto a livello internazionale. I laboratori Trescal utilizzano strumentazione all’avanguardia, seguono rigorosi protocolli ISO 17025 e rilasciano documentazione tracciabile e validata.

Trescal offre:

  • Taratura pipette in laboratorio o direttamente on-site.
  • Certificati digitali validi per audit e controlli qualità.
  • Supporto tecnico e consulenza per ottimizzare i processi metrologici.

Una corretta taratura delle pipette è un pilastro della qualità in laboratorio. Oltre a garantire precisione e affidabilità, rappresenta un investimento in efficienza e sicurezza.

In sintesi:

  • Esegui la taratura con regolarità, almeno ogni 6-12 mesi.
  • Forma il personale e previeni gli errori comuni.
  • Affidati a laboratori accreditati per risultati certificati e conformi.
DMMRobot-1

Come avviene la taratura automatizzata dei multimetri?

Continua l’impegno di Trescal nella robotizzazione dei suoi laboratori: dopo il robot per la taratura dei BPP (blocchetti piano paralleli) nel laboratorio di Travagliato (BS), è arrivato il DMM Robot per la taratura dei multimetri palmari e pinze amperometriche, installato nella sede di di Samarate (VA).

Trescal vede la robotica, l’automazione e la digitalizzazione come elementi essenziali nell’innovazione tecnologica dei laboratori del futuro. L’innovazione tecnologica apporta innumerevoli vantaggi, tra cui una riduzione dei costi nell’aumento dell’efficienza dei processi e la facilitazione dei processi stessi, generando maggiore flessibilità e garantendo una diminuzione dei tempi di risposta.

La robotica e l’automazione sono parte integrante dell’innovazione tecnologica che Trescal intende continuare a implementare nei propri laboratori.

Trescal, insieme a due partner, ha sviluppato un robot in grado di imitare esattamente i movimenti fisici dei tecnici. Così il processo di taratura di questi DMM può essere eseguito semplicemente girando manopole, premendo pulsanti e osservando visivamente la registrazione dei risultati.

Lanciato per la prima volta nello stabilimento Trescal di Dallas, il robot DMM è composto da un braccio meccanico con sei snodi, che gli permettono di articolarsi in più posizioni rispetto a un essere umano. Può prendere una vasta gamma di strumenti e applicare la pressione esatta, consentendogli di tarare DMM standard con estrema precisione. Il robot non può soltanto tarare lo strumento, ma anche prelevare quello successivo della linea per la taratura, che consente di collegare fino a 14 DMM portatili elaborati per ogni ciclo di lavoro. L’unico intervento manuale necessario riguarda il mantenimento del rifornimento alla catena di montaggio del robot con DMM.

Una volta che il tecnico ha eseguito alcuni controlli di base e caricato il sistema, il processo di misurazione e la produzione dei certificati sono del tutto autonomi.

Per l’installazione è stato scelto il laboratorio Trescal a Samarate.

I requisiti di taratura sono simili in tutto il mondo, ma non identici. Il sistema doveva essere progettato per soddisfare i rigorosi requisiti sul mercato e superare le valutazioni sempre più stringenti nei diversi settori per i quali Trescal opera.

Grazie alla flessibilità del design, il sistema può essere utilizzato per tarare qualsiasi DMM portatile.

Tramite la scansione di ciascun DMM per mezzo di una misurazione a luce strutturata 3D, si determinano le dimensioni del supporto dove il DMM verrà posizionato, che successivamente viene stampato su stampante 3D in laboratorio. Questo supporto personalizzato si adatta perfettamente intorno al DMM e consente di caricarlo sul trasportatore.

Le posizioni dei terminali e dei controlli del DMM sono tutte pre-programmate, per consentire la completa autonomia senza intralcio sia per gli switch sia per la rotazione e il posizionamento dei cavi.

Avendo dimostrato miglioramenti positivi per il laboratorio di Samarate, Trescal è ora in grado di fornire la taratura di DMM in altre parti Italia tramite la propria rete di trasporti.

Ogni multimetro è progettato in modo diverso rispetto agli altri, pertanto è necessario creare un file di configurazione separato per il robot ogni volta che si tara un nuovo tipo di multimetro digitale. Il file contiene dettagli sul dispositivo, come il posizionamento dei quadranti e delle boccole d’ingresso o la dimensione dello schermo. I file possono essere condivisi con altri utenti di robot simili, in altri laboratori Trescal o in qualsiasi laboratorio internazionale.

Trescal garantisce una taratura dei multimetri affidabile e conforme agli standard internazionali. In un range fino a 1 kV, 20 A, 100 MΩ ti assicuriamo qualità nei risultati dei tuoi strumenti di misura.

Secret Link