TARATURA AUTOMATIZZATA DEI MULTIMETRI CON IL DMM ROBOT
Continua l’impegno di Trescal nella robotizzazione dei suoi laboratori: dopo il robot per la taratura dei BPP (blocchetti piano paralleli) nel laboratorio di Travagliato (BS), è arrivato il DMM Robot per la taratura dei multimetri palmari e pinze amperometriche, installato nella sede di di Samarate (VA).
Trescal vede la robotica, l’automazione e la digitalizzazione come elementi essenziali nell’innovazione tecnologica dei laboratori del futuro. L’innovazione tecnologica apporta innumerevoli vantaggi, tra cui una riduzione dei costi nell’aumento dell’efficienza dei processi e la facilitazione dei processi stessi, generando maggiore flessibilità e garantendo una diminuzione dei tempi di risposta.
La robotica e l’automazione sono parte integrante dell’innovazione tecnologica che Trescal intende continuare a implementare nei propri laboratori.
PENSANDO ALL’AUTOMAZIONE DELLA TARATURA DEI MULTIMETRI
Trescal, insieme a due partner, ha sviluppato un robot in grado di imitare esattamente i movimenti fisici dei tecnici. Così il processo di taratura di questi DMM può essere eseguito semplicemente girando manopole, premendo pulsanti e osservando visivamente la registrazione dei risultati.
Lanciato per la prima volta nello stabilimento Trescal di Dallas, il robot DMM è composto da un braccio meccanico con sei snodi, che gli permettono di articolarsi in più posizioni rispetto a un essere umano. Può prendere una vasta gamma di strumenti e applicare la pressione esatta, consentendogli di tarare DMM standard con estrema precisione. Il robot non può soltanto tarare lo strumento, ma anche prelevare quello successivo della linea per la taratura, che consente di collegare fino a 14 DMM portatili elaborati per ogni ciclo di lavoro. L’unico intervento manuale necessario riguarda il mantenimento del rifornimento alla catena di montaggio del robot con DMM.
Una volta che il tecnico ha eseguito alcuni controlli di base e caricato il sistema, il processo di misurazione e la produzione dei certificati sono del tutto autonomi.
INSTALLAZIONE IN ITALIA DELL’AUTOMAZIONE DELLA TARATURA
Per l’installazione è stato scelto il laboratorio Trescal a Samarate.
I requisiti di taratura sono simili in tutto il mondo, ma non identici. Il sistema doveva essere progettato per soddisfare i rigorosi requisiti sul mercato e superare le valutazioni sempre più stringenti nei diversi settori per i quali Trescal opera.
Grazie alla flessibilità del design, il sistema può essere utilizzato per tarare qualsiasi DMM portatile.
Tramite la scansione di ciascun DMM per mezzo di una misurazione a luce strutturata 3D, si determinano le dimensioni del supporto dove il DMM verrà posizionato, che successivamente viene stampato su stampante 3D in laboratorio. Questo supporto personalizzato si adatta perfettamente intorno al DMM e consente di caricarlo sul trasportatore.
Le posizioni dei terminali e dei controlli del DMM sono tutte pre-programmate, per consentire la completa autonomia senza intralcio sia per gli switch sia per la rotazione e il posizionamento dei cavi.

APPLICAZIONI POSSIBILI DELL’AUTOMAZIONE DELLA TARATURA
Avendo dimostrato miglioramenti positivi per il laboratorio di Samarate, Trescal è ora in grado di fornire la taratura di DMM in altre parti Italia tramite la propria rete di trasporti.
Ogni multimetro è progettato in modo diverso rispetto agli altri, pertanto è necessario creare un file di configurazione separato per il robot ogni volta che si tara un nuovo tipo di multimetro digitale. Il file contiene dettagli sul dispositivo, come il posizionamento dei quadranti e delle boccole d’ingresso o la dimensione dello schermo. I file possono essere condivisi con altri utenti di robot simili, in altri laboratori Trescal o in qualsiasi laboratorio internazionale.
TARA ORA I TUOI MULTIMETRI
Trescal garantisce una taratura dei multimetri affidabile e conforme agli standard internazionali. In un range fino a 1 kV, 20 A, 100 MΩ ti assicuriamo qualità nei risultati dei tuoi strumenti di misura.